È
possibile che gli animali sentano emozioni come l’uomo?


Uno
di questi è lo stress, che può verificarsi per vari motivi, perché magari
l’animale non viene tenuto e trattato in modo adeguato (il cibo non è
abbastanza, le gabbie sono troppo piccole..), oppure quando in una coppia un
dei due è tropo dominante e aggressivo l’altro ne risente molto sentendosi
attaccato e sotto pressione. Queste problematiche possono diminuire le loro
difese e renderli facilmente oggetto di malattie. La più frequente è il Picaje,
ovvero l’autodeplumazione: una malattia attraverso la quale gli uccelli si
strappano le piume da soli; se riconosciuta e individuata la causa in breve
tempo può essere curata, altrimenti essa si sviluppa trasformandosi in un vero
e proprio problema psicologico che porta gli uccelli a danneggiarsi la pelle e
le piume faticano a ricrescere (un po’ come accade nelle persone che si
mangiano le unghie).
Anche i gatti, come noi uomini che dimostriamo la nostra dolcezza, il nostro amore con abbracci, baci o carezze, dimostrano il loro amore con dei comportamenti a volte anche curiosi. Uno di essi è rappresentato dalle fusa, una sorta di borbottio che il gatto produce anche per alcuni minuti di seguito. Le fusa vengono effettuate quando la madre comunica con i suoi cuccioli assicurandosi che stiano bene, che abbiano mangiato; nei gatti in età adulta sono interpretate come dichiarazione di affetto ed amore per il proprio padrone ma possono essere anche un segnale di malattia.
In
conclusione tutti gli animali se trattati con cura e amore, ci ricompensano
regalandoci la loro fedeltà.